Cos'è la lampadina?

Lampadina

La lampadina, chiamata anche bulbo o sfera luminosa, è un dispositivo elettrico che produce luce quando viene attraversato da una corrente elettrica. Esistono diverse tipologie di lampadine, ognuna basata su principi fisici diversi e con caratteristiche differenti in termini di efficienza luminosa, durata e spettro di emissione.

Tipologie Principali

  • Lampadine a incandescenza: Le più tradizionali, basate sul riscaldamento di un filamento di tungsteno fino a incandescenza. Sono inefficienti e hanno breve durata.
  • Lampadine alogene: Una variante delle lampade a incandescenza, contenenti gas alogeni che permettono temperature di esercizio più elevate e quindi una maggiore efficienza luminosa e durata, sebbene ancora inferiori alle alternative moderne.
  • Lampadine fluorescenti: Utilizzano una scarica elettrica in un gas per eccitare atomi di mercurio, che emettono radiazione ultravioletta. Questa radiazione viene convertita in luce visibile da un rivestimento fluorescente interno. Sono più efficienti delle lampade a incandescenza.
  • Lampadine a LED (Light Emitting Diode): Utilizzano un diodo a emissione di luce per generare luce. Sono le più efficienti e durature attualmente disponibili, con un consumo energetico molto inferiore rispetto alle altre tipologie.
  • Lampadine a scarica: Una categoria ampia che include le lampade fluorescenti compatte (CFL), le lampade a vapori di mercurio, sodio e alogenuri metallici. Utilizzano una scarica elettrica in un gas per produrre luce.

Caratteristiche Importanti

  • Flusso luminoso (lumen): La quantità totale di luce emessa dalla lampadina.
  • Potenza (watt): La quantità di energia elettrica consumata dalla lampadina.
  • Efficienza luminosa (lumen/watt): Il rapporto tra il flusso luminoso e la potenza, indica quanto efficacemente la lampadina converte l'energia elettrica in luce.
  • Temperatura di colore (kelvin): Descrive il colore della luce emessa, da tonalità calde (gialle) a tonalità fredde (bluastre).
  • Indice di resa cromatica (CRI): Misura quanto accuratamente la lampadina riproduce i colori degli oggetti rispetto a una sorgente di luce ideale.
  • Durata: Il tempo medio di funzionamento della lampadina prima che smetta di funzionare.
  • Attacco: Il tipo di connettore utilizzato per collegare la lampadina al portalampada (es. E27, E14, GU10).

Considerazioni Ambientali

Le diverse tipologie di lampadine hanno impatti ambientali diversi. Le lampade a incandescenza sono inefficienti e contribuiscono maggiormente al consumo di energia. Le lampade fluorescenti contengono mercurio, che è un metallo pesante tossico e richiede un corretto smaltimento. Le lampade a LED sono generalmente considerate le più sostenibili grazie alla loro alta efficienza e lunga durata, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti e il consumo di energia.